Dicomano: in conclusione dell’attività scolastica con le classi Va (62 ragazzi) della scuola G. Pascoli, dell’Istituto comprensivo Desiderio da Settignano di Dicomano è stata realizzata una esposizione degli elaborati realizzati dai ragazzi.Sono state realizzate 14 ricostruzioni di steli e monumenti etruschi in carta e cartone di grandi dimensioni, oltre il metro di altezza.
I disegni di base sono stati ricavati dal socio C. Quaglierini, mentre la realizzazione è stata affidata ai ragazzi, sotto la guida delle insegnanti.
Le ricostruzioni simulano monumenti reali di area etrusca del centro-nord della Toscana del sud dell’Emilia, rappresentati con la loro varietà di figurazioni e formati. Nell’esposizione erano presenti i disegni realizzati dai ragazzi a scuola in formato A4 e due tavoli per permettere di provare ad attuare un gioco con figurini dedicato all’età romana, in scala 1 a 100. Faccio notare che anche i dadi erano di carta!
All’inaugurazione era presente il nuovo sindaco di Dicomano, per il quale questa del 31 maggio è stata la prima inaugurazione ufficiale e rappresentanti dell’associazione che cura il museo archeologico.
Alla restituzione degli elaborati, ci è stato richiesto di fornire alcuni esemplari particolarmente significativi dei disegni al gruppo archeologico per fornire esempi esplicativi in ambito didattico.
In seguito alla richiesta i ragazzi hanno acconsentito e ci hanno inoltre regalato gli altri per partecipare ad esposizioni locali e se possibile nazionali.
Gli undici esemplari rimasti verranno esposti durante la prossima manifestazione di Rufina del 6 e 7 settembre 2014.
UNA RUBRICA DEL PROF.UGO BARLOZZETTI
NUOVO INSERIMENTO NOV. 2023 Nell’Ottobre del 1978 uscì il primo numero della rivista storicomodellistica “ARCHEOLOGIA NAVALE RICOSTRUTTIVA” della quale il nostro vice presidente prof. Ugo