NEWS DELL'ASSOCIAZIONE: Leggi il nostro Notiziario sempre aggiornato Scopri le ultime novità tra eventi e mostre Rimani aggiornato con le informazioni di servizio per i soci

Cannoni Antichi

Il calibro delle artiglierie antiche

Riporto alcuni dati ricavati da vari testi, senza alcuna pretesa di esaurire l’argomento! Si tenga presente che le unità di misura variavano da paese a paese poiché la libbra italiana era di 301 gr, quella francese di 490 gr, quella inglese di 454 gr, quella tedesca di 560 gr., il che complica ogni classificazione.

Già all’inizio del Cinquecento si era tentata una classificazione delle artiglierie in base al calibro (Jakob Preuss, 1526):

Artiglieria da assedio

Scharfmetzen 23 cm
Basilischi 21 cm
Kartaunen 14-18 cm

Artiglieria da campo

Notschlangen 12,6 cm
Schlangen 10 cm
Falconi 7-8 cm
Falconetti 5,5 cm

Mortai

Pesanti 35 cm
Medi 28 cm
Leggeri 15,2 cm

All’epoca di Carlo V (1540) si ha il seguente schema:

Ma vi erano altri tipi di artiglieria (Veit Wolf 1570)

In Francia nel 1550 si usavano le seguenti denominazioni:

Ma in Italia N. Tartaglia (1538) elenca 26 tipi di artiglieria tra cui la Colubrina (21 cm) , il Cannone (16-20 cm) il Falcone (7,5 cm), il Falconetto (5,3 cm), il Mortaio (30-75 cm.).

Un quadro più preciso si ha in per i cannoni francesi del 1600:

Per le artiglierie da marina è stata tentata questa comparazione:

Note: Olanda, Danimarca e Spagna usano denominazioni analoghe a quelle tedesche.
La libbra italiana era di 301 gr, quella francese di 490 gr, quella inglese di 454 gr, quella tedesca di 560 gr.
Orientativamente si può dire che la Kartaune aveva palle da 50-60 libbre, la Notschlange da 20 a 30, la Feldschlange da 9 a 24, il Falkone da 4 a 6, il Falconetto da 2 a 3 e la Sepentina da 0,5 a 1.
In Russia fino al 1877 il cannone da 12 libbre aveva il diametro di 116,3 mm, quello da 18 di 133,1 mm e quello da 24 di 145,5 mm.

Per carronades si trovano in letteratura i seguenti valori:

Per le Bombarde i seguenti valori:

Mortai
Sono denominati in base al peso della palla di pietra o del reale proiettile:

Post correlati

News e Notiziari

lago di donnini

Domenica 17 settembre saremo al lago di Donnini (Reggello) con i nostri modelli navali radiocomandati, e alle ore 16 daremo vita alla battaglia dei Galeoni

Leggi tutto »
Mostre ed Eventi

RINASCIMENTO in VILLA

Manifestazione organizzata dall’associazione del corteo storico di Rufina per l’intera giornata di domenica 10 settembre, L’associazione Modellismo e Storia darà il suo contributo allestendo all’interno

Leggi tutto »
Mostre ed Eventi

TERAPIA DEL VOLO

Domenica  8 Ottobre i soci della nostra sede di Guastalla saranno presenti alla manifestazione  “TERAPIA del VOLO” che si terrà nei pressi di Mantova.

Leggi tutto »
Tecniche Modellistiche

COFFA di un VASCELLO

Le coffe sono delle parti del modello che se ben fatte e rifinite donano prestigio allo stesso, soprattutto se il modello viene presentato senza le

Leggi tutto »
News e Notiziari

IL DRONE

Il drone di ultima generazione è auto stabilizzato e possiede una telecamera con riprese a 360° in alta definizione 4k, lo scopo di questo strumento

Leggi tutto »